Avere dei genitori alcolizzati può avere un prezzo molto alto: aumentano le probabilità di diventare alcolizzati, prendere droghe o farsi abbindolare dal vizio del gioco. Le statistiche ci dicono che le probabilità sono quattro volte più alte per questi figli rispetto ad altri in cui i genitori non abusano di questa sostanza.
Violenze domestiche sono state riscontrate nel 55% delle famiglie alcolizzate. Secondo l'indagine svolta questi ragazzi, figli di genitori alcolizzati, fin dalla più tenera infanzia subiscono un profondo impatto. Un terzo delle figlie femmine sono spesso vittime di abusi anche fisici, e un quinto di loro di abusi sessuali. Queste gravi conseguenze sui figli dipendendono principalmente da un'unica piaga sociale: l'alcolismo.
L'indagine rileva anche che i bambini si chiudono in se stessi come reazione a questo problema. Negano l'accaduto o lo usano come esperienza per diventare più forti. Molti dei figli di persone alcolizzate, anche quelli più introversi, crescono diventando accomodanti, gentili e intuitivi.
I problemi sorgono quando devono affrontare le difficoltà. Tutto ciò per il fatto che il loro mondo degli affetti si è andato via via sgretolando, ai problemi della crescita si contrappone una grande mancanza di quei valori e di quei dati stabili costituiti e trasmessi dai genitori e di cui tutti i ragazzini e gli adolescenti avrebbero bisogno per un corretto sviluppo e crescita sociale.